La scelta del miglior protettore termico per tubi idraulici dipende da vari fattori quali l'intervallo di temperatura operativa, i requisiti applicativi e le condizioni ambientali. Ecco alcuni tipi comuni di protezione dal calore per i tubi idraulici:
Manicotti resistenti al calore:
Materiale: I manicotti in fibra di vetro o fibra di vetro rivestiti in silicone sono comunemente usati per la protezione dal calore.
Caratteristiche: Queste maniche forniscono uno strato protettivo che resiste alle alte temperature e offre un eccellente isolamento.
Nastro isolante termico:
Materiale: foglio di alluminio riflettente o nastri rinforzati con fibra di vetro.
Caratteristiche: L'avvolgimento dei tubi idraulici con nastro isolante termico aiuta a riflettere e dissipare il calore, evitando che i tubi assorbano temperature eccessive.
Maniche antincendio:
Materiale: fibra di vetro rivestita in silicone o altri materiali resistenti al fuoco.
Caratteristiche: le maniche antincendio sono progettate per fornire non solo resistenza al calore ma anche protezione contro fiamme e scintille. Sono fondamentali nelle applicazioni in cui esiste il rischio di incendio.
Guaina termorestringente:
Materiale: guaina termorestringente a base di poliolefina o fluoropolimero.
Caratteristiche: la guaina termoretraibile fornisce una copertura protettiva ermetica attorno ai tubi, offrendo resistenza al calore e ai fattori ambientali. Può anche avere proprietà ignifughe.
Scudi termici in metallo:
Materiale: alluminio o acciaio inossidabile.
Caratteristiche: Gli scudi termici metallici possono essere utilizzati per deviare il calore radiante lontano dai tubi idraulici. Sono durevoli ed efficaci in ambienti ad alta temperatura.

Quando si seleziona un protettore termico per tubi idraulici, considerare i seguenti fattori:
Intervallo di temperatura: assicurarsi che il protettore termico sia adatto alle temperature operative previste.
Flessibilità: scegliere una soluzione che consenta flessibilità di movimento se i tubi idraulici sono soggetti a piegatura o flessione.
Facilità di installazione: considerare la facilità di installazione, soprattutto in caso di retrofit di sistemi esistenti.
Condizioni ambientali: valutare la resistenza del protettore termico a fattori ambientali quali prodotti chimici, oli e abrasione.
Si consiglia di consultare noi o il produttore del tubo e dell'attrezzatura per determinare la soluzione di protezione dal calore più adatta alla propria applicazione specifica.